E se fosse prodotta la ŠKODA Octavia Cabrio… scopriamo i motivi dell’ipotetico successo.
Il mondo delle auto scoperte è da sempre una tipologia di vetture esclusive capaci di regalare emozioni, anche se oggi sono in contrasto con l’offerta di mercato, concentrata a elargire SUV, Crossover con le più svariate alimentazioni.
Le cabrio derivano da una berlina e offrono lo spazio a bordo per 4 persone, il bagagliaio solitamente è variabile, in base alla posizione del tetto, quindi permette di portarsi qualche bagaglio in più se l’auto rimane chiusa.

ŠKODA OCTAVIA CABRIO
Quanto appena descritto può tranquillamente essere declinato per l’ultima versione della ŠKODA Octavia, dimensioni, equilibri e altezza possono ospitare la configurazione “aperta” senza stravolgere il design; oltretutto il gioco sarebbe ancor più semplice recuperando la componentistica già presente in casa Volkswagen con Audi A5 cabrio. Nella foto notate un rendering che ho creato al fine di trasmettere l’idea di ciò che potrebbe essere.
A rigor di logica bisognerebbe sostituire i lamierati esterni sul pianale Audi, in quanto la motorizzazione della tedesca è longitudinale mentre su Octavia è trasversale.
MERCATO
Se i listini di ŠKODA ospitassero anche la variante Octavia Cabrio quanto potrebbe aver seguito in fatto di numeri?
Sicuramente servirebbe un’analisi di mercato molto approfondita, ma gli estimatori ci sono e chi vuole acquistare una variante cabrio (medio grande) ad un posizionamento di prezzo onesto è “pieno il mondo”.
Il Brand ŠKODA sta diventando sempre più chic in tutta Europa e quindi indicato a tutte quelle persone che non amano farsi notare a bordo di brand premium o blasonati, ma badano alla sostanza, la razionalità e non disdegno la tecnologia, il design e l’eleganza.
Octavia Cabrio potrebbe essere la vettura per il cambio di rotta del marchio ceco, che pensa in grande pur offrendo una variante di carrozzeria di nicchia.
Per quanto riguarda le motorizzazioni si può aprire uno scenario tutto nuovo, immaginando anche la prima cabrio elettrica di Volkswagen Group o semplicemente offrire le alternative già presenti, come l’ibrido 1.4 TSI plug-in hybrid.
La presenza di una vettura esclusiva può anche veicolare nuovi clienti al brand ŠKODA ed essere il volano per portarli a curiosare nei saloni sempre meno affollati.
Willy Marconi