Volvo XC40 Recharge la svedese a batterie

A volte è proprio vero che “meno è meglio”: il SUV Volvo XC40 a batterie, la prima auto a trazione esclusivamente elettrica di Volvo presentata in questo ottobre 2019, dimostra come sia possibile migliorare le vetture eliminando alcune cose.

L’avanzata delle auto elettriche rappresenta il cambiamento più radicale nella storia dell’automobile. Di conseguenza il cambiamento si rispecchia anche nelle stesse vetture; ora non hanno più bisogno di terminali di scarico o di ampie griglie di raffreddamento, mentre la rimozione del motore termico libera spazio “sotto il cofano anteriore”  quindi può aumentare ulteriormente la capacità di carico.

Al tempo stesso, la Volvo XC40 Recharge mantiene tutte quelle caratteristiche che l’hanno fatta diventare uno dei modelli più apprezzati di Volvo Cars.

Il Design:
Il Design non poteva essere lasciato in disparte da CarConsulting e proprio l’elegante linguaggio stilistico è la prima motivazione del successo commerciale di XC40, anche in Italia.

Il design scandinavo si basa su criteri quali la chiarezza visiva e la riduzione del numero di elementi. La XC40 ne è un esempio perfetto,” ha spiegato Robin Page, responsabile del design presso Volvo Cars. “La sua linea grintosa e immediatamente riconoscibile diventa persino più filante e più moderna nella versione esclusivamente elettrica. Potendo eliminare la griglia anteriore, abbiamo reso il muso della vettura ancora più sobrio e avveniristico, mentre lo stesso effetto viene creato dall’assenza dei terminali di scarico nella sezione posteriore. Questo è l’approccio che intendiamo approfondire man mano che proseguiamo sulla strada dell’elettrificazione.

Volvo XC40 Recharge
La XC40 Recharge racchiude tutto quello che i clienti si aspettano da una Volvo, con l’aggiunta di un innovativo propulsore a trazione integrale elettrica che garantisce un’autonomia di percorrenza di oltre 400 km (in base alla procedura di omologazione WLTP) con un’unica ricarica e sviluppa una potenza di 408 CV. La batteria può essere ricaricata all’85% della sua capacità in soli 40 minuti se collegata a un sistema di ricarica veloce.

Per soddisfare la crescita attesa della richiesta di modelli Recharge, Volvo intende triplicare la capacità di produzione delle vetture elettrificate, con l’obiettivo di portare le vetture ibride plug-in a costituire il 20% delle vendite complessive entro il 2020.

Ogni modello Volvo della gamma include una versione Recharge – dal SUV compatto XC40 e dalle vetture della Serie 60, fino all’ammiraglia SUV XC90.